Di cosa si occupa il Patto di Comunità

Inclusione per la Coesione sociale 

La nostra missione

Nel cuore della città di Pisa è nata l’idea di dar vita a un progetto di rigenerazione urbana a partire da uno dei quartieri meno curati del tessuto urbano. Alla base del progetto un’aggregazione importante di forze vive della società come associazioni, cooperative, enti del terzo settore e un vigoroso gruppo di volontari che hanno deciso di unirsi per un’azione coordinata per aiutare, orientare e supportare chi è più fragile nella comunità. Attraverso lo Sportello Sociale Dignitatem, il Patto di Comunità si è dato uno strumento di ascolto  da cui partire per fornire sostegno concreto e anche specialistico a chi si trova in situazioni di vulnerabilità, garantendo l’accesso ai diritti e ai servizi.

Lo Sportello riceve solo su appuntamento inviando una mail a sportellosocialepisa@gmail.com

Il nostro punto di vista

Il Patto di Comunità non è solo un’iniziativa di beneficenza, ma un processo di rigenerazione urbana che intende affrontare le disuguaglianze attraverso un’azione collettiva e sinergica. Non intendiamo essere solo una risposta ai bisogni immediati, ma piuttosto una strategia di lungo termine per costruire una società più giusta e solidale. Attraverso il lavoro svolto dallo Sportello Sociale Dignitatem, siamo testimoni ogni giorno di come la solidarietà, l’impegno e la competenza possano trasformare la vita delle persone, dando loro speranza e nuove opportunità. Il nostro approccio multidisciplinare riflette la convinzione che le soluzioni ai problemi complessi richiedano una prospettiva ampia e l’impegno di molti. 

In questo spirito, invitiamo chi lo desidera ad unirsi a noi! E’ sufficiente scrivere una mail a rigenerazioneurbana2023@gmail.com

LAVORO: Orientamento professionale, supporto nella ricerca di impiego, e assistenza nella redazione di CV e preparazione a colloqui di lavoro. FORMAZIONE: Assistenza nella ricerca di alloggi adeguati, informazioni su diritti e doveri degli inquilini, e supporto alla compilazione di domande in caso di difficoltà abitative. ISTRUZIONE: Analisi delle competenze possedute e identificazione di quelle da acquisire per il mercato del lavoro. Servizi di orientamento ai percorsi formativi. SALUTE: Informazioni sull'assistenza del sistema sanitario locale, supporto nella ricerca di servizi medici, e consulenza per l'accesso a cure e trattamenti.

Questi sono

I nostri valori

Solidarietà

La solidarietà sta al centro del Patto di Comunità, perché camminare insieme e sostenersi reciprocamente offre la possibilità di affrontare insieme le sfide sociali, superando individualismi e differenze, condividendo risorse e competenze.

Inclusione

L’inclusione è il principio fondamentale che guida ogni azione del Patto, con l’obiettivo di creare una comunità aperta e accogliente per tutti, indipendentemente dalla provenienza sociale, economica o culturale di ciascuno.

Resilienza

Il Patto di Comunità punta a costruire una resilienza collettiva, permettendo alla comunità nel suo complesso di affrontare e superare le sfide, sia presenti che future. Un valore che si riflette nel potenziamento delle capacità individuali e collettive, attraverso la formazione, il supporto e lo sviluppo di ciascuno.

Cooperazione

La cooperazione è al centro del nostro approccio, convinti che la collaborazione tra diversi attori sociali possa amplificare l’impatto delle nostre azioni. Attraverso il lavoro congiunto di enti, associazioni e volontari, aspiriamo a dar vita a nuove sinergie per  rispondere insieme ai bisogni della comunità.